Ars Electronica è un festival annuale di arte, tecnologia e società. Il programma di cinque giorni offre una varietà di conferenze, incontri, workshop, mostre e presentazioni di progetti, oltre a concerti e spettacoli. Una sezione speciale del festival, chiamata U19, è dedicata ai bambini e ai ragazzi. Abbiamo visitato questa sezione per trarre ispirazione dalle opere di altri artisti ed educatori che lavorano con questa fascia d’età e da loro abbiamo scoperto di più sull’ approccio all’insegnamento, gli argomenti che trattano e le idee concrete del workshop che usano. Avvicinandosi agli strumenti tecnologici attraverso il gioco e l’arte, i workshop ruotano spesso attorno a temi sociali. Come possiamo usare l’arte e la tecnologia per rendere il mondo un posto migliore?
Cosa ci ha ispirato di più?
TAGTOOL, uno strumento straordinariamente intuitivo per l’animazione digitale e il lavoro cooperativo. La versione base è gratuita e si può usare per lo storytelling interattivo, oltre ad animare i doodle creati in pochi secondi e giocare sullo stesso schermo con altri.
JUGENDHACKT, un network per paesi di lingua tedesca, che offre una varietà di workshop ispirati alla tecnologia per bambini e ragazzi. Durante i seminari emergono sempre le tre domande chiave:
– Cosa può fare la tecnologia per me / gli altri e le nostre vite?
– La tecnologia può fare del male?
-La tecnologia può fare qualcosa di positivo per il mondo?
BLINKENROCKET, un kit open source per proiettare il proprio messaggio su una griglia 8 x 8 di lampade a led. Forse un gadget divertente da integrare nei nostri workshop – insegnando ai bambini come le lettere sono costruite su una griglia 8 x 8 semplificata?
L’errore, come parte del processo creativo era il tema di quest’anno.
Il successo è spesso l’unico valore riconosciuto del lavoro creativo e spesso gli errori sono qualcosa di cui vergognarsi. Dovremmo cambiare questo status quo sviluppando le seguenti abilità:
– “Il coraggio di fallire”.
– Continua anche se commetti degli errori – impara a riprendersi da loro.
– Usa l’errore come punto di partenza.
– Se si riconosce un vicolo cieco, non buttare via l’intera idea – tenerla “archiviata” per dopo.
Se vuoi coinvolgere i giovani in teatro, non chiedere come puoi attirarli con le tecnologie digitali. Coinvolgili attraverso il gioco. Crea contenuti che coinvolgano i giovani – contenuti che utilizzano la tecnologia digitale.