
COS’È L’AUDIENCE DEVELOPMENT?
“Sembra sempre impossibile fino a quando non è fatto”
Nelson Mandela
Melting Pro
Audience development, Audience engagement, partecipazione dei pubblici, partecipazione culturale, … storicamente il concetto è stato influenzato da idee e spinte diverse provenienti, dalla politica, dagli imperativi finanziari, dalle politiche culturali, dai movimenti artistici o bisogni organizzativi.
Audience developmentè un termine usato per descrivere il modo in cui vengono gestiti i rapporti tra le organizzazioni culturali e il loro pubblico. Il fine ultimo è l’empowerment delle persone beneficiarie dell’organizzazione e della stessa.
Ci piace la definizione che ne dà The Audience Agency: (…) un approccio pianificato a livello di organizzazione, che serve ad ampliare la natura e le forme delle relazioni con il pubblico; aiuta un’organizzazione culturale a perseguire la propria mission, attraverso il bilanciamento degli scopi sociali, della sostenibilità finanziaria e delle ambizioni artistiche e creative.
Audience Development è un processo strategico, una filosofia che guida l’intera organizzazione a realizzare la propria mission:Un processo pianificato e guidato/connesso ad una mission
➢ Basato su dati reali
➢ Aiuta a bilanciare gli scopi sociali, di sostenibilità finanziaria e ambizioni creative
➢ È una filosofia dell’organizzazione – che coinvolge la programmazione, educazione, marketing e front office
➢ Riguarda i pubblici esistenti e quelli nuovi
➢ Riguarda relazioni a lungo termine
➢ É passione ed empatia
➢ É non dimenticarsi dell’altro 70% che non partecipa alle nostre attività culturali
Nel progetto Creative Makers i partner dovranno sviluppare il loro piano di audience development per i loro kids’ fablab. Sarà un viaggio a ripensare la propria mission, le loro motivazioni, il loro scopo, che tipo di pubblico vogliono e come possono essere rilevanti per loro. In poche parole cosa significa mettere i pubblici al centro. Avere un piano può essere un inizio.
Non c’è un unico modo o “il” modo giusto per creare un piano di sviluppo strategico dei pubblici. Le organizzazioni svolgono ruoli diversi nell’”ecosistema culturale” e ogni piano di audience developmentdovrebbe riflettere le dimensioni, le risorse, la personalità e lo scopo di ciascun ente. Le organizzazioni cercano di raggiungere pubblici diversi per motivi diversi e lo fanno in modi differenti. Questa diversità è il segno di un settore culturale sano e creativo.
Dal kit del progetto europeo ADESTE
Riferimenti:
The ADESTE “Set of guidelines for an effective vocational training for the European Audience Developer Training toolkit prototype – Resource Pack”.
http://connectingaudiences.eu/